Tratto da “Psicoanalisi come percorso” di F. Borgogno, 1999 “Molti dei pazienti difficili che noi trattiamo hanno così, a mio avviso, vissuto esperienze di annientamento psichico subdole, sottili e ardue da decodificare, e spesso non è stato loro concesso, o quasi, di esistere come persone individualizzate ma solo come appendici...
Author Archives: Dott.ssa Elena Cafasso
Il Disturbo Borderline di Personalità
Il Disturbo Borderline di Personalità riguarda un disfunzionamento a livello dell’immagine di sé e degli altri, un deficit nella regolazione affettiva e del pensiero, una tendenza all’impulsività. Il tratto caratteristico di questo modo di essere è paradossalmente una stabile ‘instabilità’. Le intense onde emotive che accompagnano il mondo interiore di...
Maggio 2020 – Ripresa attività in studio
RIAPERTURA STUDIO DI PSICOTERAPIA CHIERI Un po’ più distanti e con qualche attenzione in più.. Ma di nuovo insieme 💗 Nel rispetto delle misure preventive anti-contagio lo studio riprende la sua attività. Resta a disposizione, qualora la si prediliga, la modalità online. Accedi alla pagina CONTATTI per fissare un appuntamento. Dott.ssa Elena...
Attaccamenti traumatici
Il trauma psichico Il disconoscimento della propria soggettività all’interno delle relazioni significative primarie con le figure di attaccamento può originare nel bambino un trauma psichico ripetuto, cumulativo, che frattura la sua realtà interna e lo allontana dal senso di essere “soggetto”, lo priva di importanti dimensioni del proprio essere. Si...
Il piccolo principe: L’essenziale è invisibile agli occhi
“Ecco il mio segreto. E’ molto semplice: non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi.” “E’ il tempo che hai speso per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante.” tratto da “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry Leggi anche….La principessa...
Riflessioni dalla quarantena: la ‘casa’ interiore
In tempo di quarantena ci si interroga, forse un po’ più del solito. Ci si ritrova in uno spazio limitato e in un tempo dilatato, spesso spogliati delle nostre abitudini e un po’ smarriti. Ma che significato ha lo stare in quarantena per ciascuno di noi? Quali pensieri e quali...
Emergenza Covid-19
In questo tempo di emergenza e di necessaria condivisione di solidarietà e senso civico per arginare la diffusione del Covid-19, l’attività psicoterapeutica vis à vis dello studio viene sospesa per 15 giorni in ottemperanza al decreto ministeriale del 12 marzo 2020 che impone misure restrittive importanti. Per coloro che abbiano...
Attaccamento e individualità
A proposito di… Attaccamento “Solo negli ultimi anni lo studio dello sviluppo dei modelli di attaccamento si è spostato dalla prima e dalla seconda infanzia all’analisi dell’età adolescenziale e adulta, attraverso progetti di ricerca longitudinali volti a studiare la stabilità dei modelli operativi interni di attaccamento nel corso dello sviluppo....
Il linguaggio delle emozioni
“John Bowlby afferma che ‘l’attaccamento intimo ad altri esseri umani costituisce il perno intorno a cui ruota la vita di una persona, non solo nell’infanzia, nella pubertà e nell’adolescenza, ma anche negli anni della maturità e poi ancora nella vecchiaia’ (Bowlby, 1980). Bolwby pensa che le emozioni siano legate in...
Transiti Corpo Mente…in psicoterapia
Lo spazio di elaborazione creato in terapia, può essere descritto come un ‘tessuto comune di esperienza condivisa’ che consente la maturazione di ‘momenti trasformativi‘. L’autrice, Carla De Toffoli, ci racconta cosa comporta il cambiamento: “Ogni cambiamento, anche il più auspicato, comporta una esperienza dolorosa di perdita e di rischio. Perdita,...